Indietro

Gestione logistica e trasporti, Smart Logistics e Rivoluzione dell’Industria 4.0: di cosa si tratta?

23

MAG

gestione-logistica.jpg

Affrontare le sfide del futuro: è questa la filosofia alla base di Industria 4.0. A riuscire in questa impresa devono essere tutte le attività, sfruttando l’utilizzo sinergico e contestuale di soluzioni IT a cominciare dalla gestione logistica. Per essere parte attiva della quarta rivoluzione industriale è indispensabile per le aziende farsi promotrici in maniera fattiva della fusione fra mondo reale e universo virtuale. Come? È semplice, realizzando e distribuendo sistemi e mezzi di trasporto interconnessi in rete, concretizzando quello che passa con il nome di IoT ovvero l’Internet delle cose.

Inizialmente con Industria 4.0 si intendevano in maniera predominante tutti i processi riguardanti l’industria manifatturiera. Nell’ultimo periodo, però, le tecnologie intelligenti sono adoperate in maniera predominante nel settore della logistica e del monitoraggio dei trasporti. In particolare quando si parla di tecnologie intelligenti e IoT applicato al monitoraggio e alla gestione logistica e trasporti, si fa riferimento a sistemi automatizzati capaci di controllare interi processi. Tali sistemi computerizzati agiscono in maniera autonoma. Ciò significa che non solo svolgono operazioni assegnate ma sono anche in grado di suggerire azioni o individuare soluzioni, trasformandosi in collaboratori efficienti ed efficaci.

Secondo uno studio recentissimo, condotto dall’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano, le imprese che si occupano di logistica negli ultimi anni sono divenute le maggiori sostenitrici della sostenibilità. Per questa ragione, oggi tutte le aziende che operano nell’ambito dei trasporti e della logistica hanno visto nella digitalizzazione dei processi un’opportunità.

La gestione logistica di oggi, per poter stare al passo con le tecnologie intelligenti che connettono tutti gli attori, deve avvalersi di un software gestionale specifico per i trasporti, per i carichi, per la gestione della flotta di mezzi e della movimentazione delle merci a magazzino. Nel 2017, infatti, il mercato della Contract Logistics ha fatturato 80 miliardi di euro, con una crescita, rispetto al 2016, pari al +1,8%. Il settore si mantiene quindi in crescita, confermando la scia positiva che continua ininterrotta negli ultimi 4 anni.

Per agire da protagonista nell’era della quarta rivoluzione industriale, è indispensabile per gli operatori del settore della logistica e dei trasporti, adoperare i giusti strumenti. Non può mancare in queste imprese un gestionale di trasporti e logistica aggiornato alle ultime tecnologie e in grado di gestire processi complessi. Tra le soluzioni più all’avanguardia vi sono le soluzioni SAP messe in campo da Hiteco in qualità di SAP Gold Partner , partnership ottenuta grazie alle capacità dell’azienda di implementare tutti i progetti ERP per le PMI.

In particolare Hiteco offre soluzioni verticali tra cui Cargo, pensata appositamente per le necessità delle imprese che si occupano di trasporti e logistica che consente di snellire i processi, massimizzare i risultati, incrementare l’efficienza nell’organizzazione dei trasporti, ridurre i costi grazie all’ottimizzazione delle risorse, aumentare i ricavi grazie all’accesso alle informazioni in tempo reale.

Hiteco sempre al tuo fianco.

Se hai bisogno di una soluzione professionale per aumentare la produttività della tua azienda.

Contattaci